Introduzione
La Grigna Settentrionale, o Grignone, la cui vetta raggiungibile da molteplici vie, raggiunge la quota di 2410 m e domina il Gruppo delle Grigne. Divide la Valsassina e il Lago di Como e la sua vetta ospita il Rifugio Brioschi. Dalla cima si può vedere il ramo di Lecco del Lago di Como e tutti i paesi che lo circondano come: Mandello, Vassena, Civenna, Bellagio, Onno e Limonta. Mentre da dietro il Rifugio è visibile la Valsassina. In questo articolo viene descritto un itinerario a semi-anello che percorre la Via Invernale e la Via Estiva.

Alpe Cova, 1300 m
Fino alla divisione delle vie
L'itinerario parte dalla Chiesa di Sacro Cuore, raggiungibile in macchina percorrendo una strada sterrata. Si consiglia di arrivare presto, altrimenti, si può non trovare parcheggio. Dopo aver parcheggiato si seguono le indicazioni per il Rifugio Antonietta al Pialeral. Inizialmente si cammina su una strada asfaltata, poi dopo circa 15 minuti di sentiero si arriva davanti ad un bivio, dove si dovranno seguire le indicazioni per il Rifugio Antonietta al Pialeral. Subito dopo c’è un altro bivio che va attraversato tenendo la destra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Brioschi e Pialeral. Successivamente si percorrono un paio di chilometri in un fitto bosco ben segnalato, la cui fine è l'Alpe di Cova a circa 1300 m di altezza, dove è situato un bel laghetto. Da qui si prosegue dritto su una strada asfaltata, e, in poco tempo, si arriva al Rifugio Antonietta. Dal Rifugio si prosegue dritto e si oltrepassano dei gradini con la base in legno. Alla fine della scalinata si possono seguire due vie: la Via Estiva, semplice e poco esposta e la Via Invernale, poco più esposta e tecnica. Questo bivio non è ben segnato.

Inizio cresta Via Invernale
Via Invernale o Via Estiva
Dalla fine della scalinata, nel caso in cui si volesse fare solo una via sia all’andata che al ritorno, per seguire quella Invernale, tenersi a destra del bivio e per quella Estiva, a sinistra.
Itinerario a semi-anello
In questa guida si propone di fare un giro ad anello salendo dalla Via Invernale (sentiero 31) e scendendo dalla Via Estiva (sentiero 33). Alla fine della scalinata, si tiene la destra e si prosegue fino ad arrivare al Bivacco Riva Girani a quota 1860 m, nella località Comolli. Da qui inizia la vera salita, chiamata "Muro Del Pianto", a causa della sua elevata pendenza.

Rifugio Brioschi, 2410 m

Vista su Via Estiva
Commento sulla difficoltà
Nella Via Invernale ci sono dei tratti mediamente esposti lungo gli ultimi 600 metri che si devono percorrere su una cresta abbastanza aerea. Nella Via Estiva è presente una leggera esposizione a sinistra sulla cresta tra il Rif. Brioschi e il Bivacco Merlini.